Villa La Rotonda di Vicenza di Andrea Palladio

“Forse mai l’arte architettonica ha raggiunto un tal grado di magnificenza” (J. W. Goethe, scrivendo della visita a La Rotonda)

La Rotonda non è una villa. E’ qualcosa di più.

Nei secoli è stata visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti. A tutti La Rotonda ha donato un’emozione indimenticabile, quel senso di armonia e grazia a cui si risponde con un sorriso, con un silenzio.

Dopo 500 anni, La Rotonda oggi è sempre un luogo di pura bellezza che vi aspetta per trasmettere ispirazione, cultura, gioia.

La Rotonda, icona di riferimento dell’intera opera di Andrea Palladio , viene presentata al lettore con questa descrizione nel secondo libro dei “Quattro Libri dell’Architettura” .
Un testo breve e chiaro dichiara tutta la luminosità del progetto, frutto perfetto di una lunga maturazione interiore.
L’occasione per realizzare quest’opera è fornita da un committente non comune, Paolo Almerico (Vicenza 1514 – 1589), ecclesiastico vicentino ma soprattutto uomo educato nei più raffinati ambiti culturali del ‘500, poeta e amante delle lettere, deciso a farsi costruire una dimora alla porte di Vicenza dove ritirarsi alla conclusione della carriera presso la corte papale di Pio III° e Pio V° a Roma.
I lavori iniziano intorno al 1567 e vengono completati rapidamente, perché già nel 1571 Paolo Almerico risiede a La Rotonda. Dopo la sua morte, la villa passa al figlio naturale Virginio Almerico, che la venderà ad Odorico Capra nel 1591.
Dal 1911 la villa è proprietà dalla famiglia Valmarana di Venezia .
Delle oltre 20 ville illustrate da Palladio, solo la Rotonda e la Trissino di Meledo (che non fu mai realizzata) hanno la volta a cupola e la medesima pianta – con sala centrale in forma circolare, inscritta in un quadrato, 4 facciate uguali con pronai e scalinate, 6 colonne di ordine ionico e all’interno disposizione delle camere attorno al salone.
Andrea Palladio realizza in questo progetto la trasposizione di un concetto sacrale in una fabbrica civile, adottando una pianta già diffusa nell’architettura sacra di ‘400 e ‘500 (come il Tempietto di S. Pietro in Montorio, a Roma) e frutto dei suoi documentati studi di archeologia: uno dei riferimenti, sottolineato da critici e storici, è al tempio romano con pianta centrale.
La peculiarità del sito, il tipo di committenza e le meditazioni sull’arte antica confluiscono nella felice opportunità per Palladio di realizzare un’idea da tempo coltivata, quella della villa-tempio.
Proporzioni raffinate e risolte, frutto di calcoli nei quali tout se tient, accolgono chi visita la Rotonda: il risultato è un’emozione che tocca lo spirito.
Eppure anche La Rotonda è stata concepita per essere in rapporto con la realtà rurale, come voleva la pratica del tempo. La villa non è separata da barriere, giardini chiusi o sistemi di siepi ma domina serenamente uno spazio di campi coltivati: ai suoi piedi si trovano le barchesse costruite da Vincenzo Scamozzi tra il 1580 e il 1591 e destinate all’alloggio per i contadini, vicino alle stalle e ai granai.
Come Palladio stesso sottolinea nei Quattro Libri, gli edifici devono essere concepiti in modo che le stanze sfruttino al meglio l’esposizione alla luce e ai panorami circostanti, favorendo un facile accesso per chi li abita, con volumi ampi ma armoniosi, la possibilità di proteggere l’intimità di chi vi abita ma anche l’indipendenza degli ospiti.
La villa ha conosciuto diverse modifiche nel tempo. Il terzo piano è stato trasformato e suddiviso dal Muttoni tra il 1725 e il ’40. Fino alla metà del ‘700 lo spazio del sottotetto infatti non era abitabile e si poteva percorrere in tutto lo sviluppo, come in una passeggiata.
La decorazione de La Rotonda inizia invece già alla fine del 500, quando alcuni scultori furono incaricati di realizzare le statue dei poggi e in seguito degli acroteri. Tra essi Lorenzo Rubini, citato dallo stesso Palladio nel sua opera.
Tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, su commissione di Almerico Capra, vengono realizzati gli affreschi e gli stucchi interni nella cupola, nelle quattro sale d’angolo e nei camerini. Le stanze maggiori vengono ornate con grandi camini in marmo, con magnifiche cappe in stucco ornate da varie decorazioni. I pavimenti sono in pregiato ‘battuto veneziano’, uno stucco a base di cocciopesto, calce e graniglia di marmi colorati. In altre sale il pavimento è a mattonelle esagonali.
Le ultime decorazioni risalgono agli inizi del ‘700, quando il pittore francese Louis Dorigny esegue gli affreschi della sala e dei corridoi, in occasione del matrimonio di Marzio e Cecilia Capra.
Per quanto riguarda il presente, la famiglia Valmarana effettua costanti lavori di restauro e mantenimento dal 1976 .
La villa è aperta al pubblico dal 1980 (anno palladiano – 400° della morte) e dal 1986 anche all’interno
.”Testo tratto dal sito ufficiale di Villa Rotonda.”
Per informazioni su trasferimenti e tours contattaci : info@transfer.venice.it